Il Bossolo |
Il bossolo risulta uno degli elementi
fondamentali della cartuccia a pallini, il suo compito principale è
quello di contenere tutti i componenti della cartuccia. Il bossolo può essere suddiviso in quattro elementi principali: Per quanto riguarda l’identificazione di carattere generale si
è soliti indicare tre grandezze: Infatti molto spesso troviamo sulla scatola delle cartucce un sigla del
tipo: 12/20/70 L’altezza totale del Bossolo si misura a vuoto prima di effettuare la chiusura. |
|||||
![]() |
|||||
Il Bossolo è un elemento di grande importanza che non va sottovalutato assolutamente. Deve essere di buona fattura e realizzato con ottimi materiali e non deve presentare anomalie o lesioni che andrebbero a discapito della buona riuscita dello sparo ma soprattutto della sicurezza generando dei rischi che potrebbero tradursi in un possibile incidente o quantomeno compromettere il buon funzionamento dell’arma od il rendimento della cartuccia. È poi di estrema importanza conoscere le caratteristiche degli elementi del Bossolo per poterli abbinare in maniera corretta con i vari componenti della cartuccia in modo da realizzare assetti sicuri per un corretto rendimento nelle varie condizioni di utilizzo. |
|||||
![]() |
|||||
Il Tubo, oggigiorno, è costituito
da un cilindro di cartone oppure di plastica.
|
|||||
Il Fondello viene realizzato in metallo,
generalmente ottone. Mentre nei primi bossoli il tubo era un tutt’uno con il fondello oggi si preferisce lasciare in metallo solo la parte sottoposta a maggior sforzo sia durante lo sparo che in fase di estrazione che in gergo viene anche detta “corazza”. Inoltre un bossolo completamente in metallo impedirebbe una chiusura sia ad orlo tondo che di tipo stellare, ormai indispensabili per la corretta combustione dei moderni propellenti. Rimangono ancora in ottone bossoli dei piccoli calibri come ad esempio l’8mm nei quali si può optare per una chiusura con cartoncino e collante. L’altezza del fondello non è fissa ma generalmente varia tra gli 8mm ed i 25/27mm. In gergo vengono divisi per tipo: |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Tipo1: circa 8mm |
Tipo2: circa 12mm | |||||
Tipo3: circa 16mm | |||||
Tipo4: circa 20mm | |||||
Tipo5: circa 24mm | |||||
![]() |
Il Fondello presenta poi una sorta di dente detto Collarino che ha il compito di permettere l’estrazione della cartuccia dalla camera. |
||||
Il Buscione viene realizzato generalmente
in plastica oppure cartone pressato. Ha il compito di alloggiare l’innesco ed evitare fuoriuscite di gas. Una delle caratteristiche del Buscione è il profilo che generalmente viene suddiviso in tre tipologie generali che influenzano in maniera più o meno accentuata l’assetto di caricamento, soprattutto dal punto di vista volumetrico ma anche l’azione dell’innesco. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Buscione Piano |
Buscione Conico |
Buscione Parabolico |
|||
Alle quali possono aggiungersi tante varianti. |
|||||
![]() |
![]() |
![]() |
|||
Buscione Mezzo-Conico |
Buscione Conico-Scalare |
Camera-Polvere a volume costante
|
|||
Vie poi una variante del piano, detto "Universale" che è quello più adottato ai giorni nostri | ![]() |
||||
Vi è poi la Svasatura che è
una sorta di assottigliamento del tubo negli ultimi 2mm per facilitarne
l’incisione da parte della bobina stellatrice nella chiusura di tipo
stellare. Tale svasatura non risulta ottimale invece per l’utilizzo di una normale chiusura ad orlo tondo poiché tende ad “arricciare” il bossolo mutandone la resistenza allo sbossolamento.
|