La cartuccia presa in esame
è prodotta dalla Baschier&Pellagri. La scheda tecnica ufficiale
riporta i seguenti dati:
CALIBRO |
FONDELLO |
BOSSOLO |
POLVERE |
PIOMBO |
BORRA |
TIPO PALLINI |
ORLO |
IMBALLO |
12 |
8/12 |
70mm |
F2 x 28 1,45 gr. |
28T gr. |
PL 24 |
91/2 - 9(*)
- 8 - 71/2 |
* |
25/500 |
|
|
Il bossolo si presenta di colore Verde scuro,
altezza 57,5mm misurata su 5 cartucce. Come la maggiorparte dei prodotti
B&P, anche questo bossolo è di tipo Gordon mentre la chiusura
usata è quella a 6 pliche. La plastica è di tipo estruso orientato,
particolarmente indicato per la ricarica. La scritta dorata è stampata
a freddo. |
|
Lo spaccato della cartuccia rileva
che la borra non è sottoposta a pressioni elevate ma semplicemente
appoggiata sulla polvere. La borra usata è una B&P tipo Z2M
da 24mm in plastica beige. Il colore della plastica lascia ipotizzareche
si tratti di una borra fotodegradabile. |
|
|
La Z2M da 19mm ha un bicchierino di 19mm e un fondo (Couvette)
di 4,5mm. |
|
|
La polvere dichiarata
dalla B&P è la F2X28 ma il lotto da cui abbiamo prelevato le
cartucce è precedente la ripresa della produzione delle polveri
e vi abbiamo trovato una polvere granulare. |
|
Per correttezza abbiamo fatto una piccola
ricerca per avere dei lotti più recenti e infatti abbiamo verificato
che nelle nuove produzioni è presente una splendida F2X28, una nitrocellulosa
laminata modificata di colore grigio fumo con dimensioni nominali che dovrebbero
essere di circa 1,2x1,2x0,11 mm e la cui densità gravimetrica media
è di 480 g/l |
|
|
|
Il piombo del numero
9,5 è stato ottenuto per caduta, lo si evince dalla presenza di
alcuni pallini sformati che richiamano la figura della goccia o alcuni
pallini doppi ma in complesso sembrerebbero di buona fattura.
|
|
L'innesco usato è un DFS (Doppia Forza Scoperto)
Cheddite CX2000, riconoscibile dalla lacca nera sul foro sfogatoio della
vampa unitamente al corpo ramato. |
|
|
Per puro spirito documentaristico abbiamo
smontato cinque cartucce e fatto varie misure. Il risultato è stato
il seguente: |
Componenti |
Marca |
Tipo |
Misure |
Lotto precedente la ripresa della
produzione |
Polvere |
|
Granulare |
1,30g |
Bossolo |
B&P |
Gordon |
12/70/12 |
Innesco |
Cheddite |
CX2000 |
|
|
Borra |
B&P |
Z2M (Biege) |
24mm |
|
Piombo |
|
n° 9,5 |
28g |
|
Chiusura |
Stellare |
6 Pliche |
|
|
Cartuccia finita |
|
|
57,5mm |
|
|
Pmax |
655 Bar |
|
|
|
Pmed |
|
|
|
|
Tc |
|
|
|
|
V1 |
|
|
|
|
RTC |
|
|
|
|
|
Il campione è stato analizzato su 5 pesate : |
|
Polvere |
Piombo |
|
1,30 |
28,00 |
Media polvere |
1,304 |
1,30 |
27,90 |
|
1,30 |
27,65 |
Media piombo |
27,86 |
1,31 |
27,85 |
|
|
1,31 |
27,93 |
|
|
|
Le curve di pressione mostrano
un andamento costante della cartuccia con una crescita repentina dei valori
che raggiungono il loro massimo in circa 0,3 ms. Il grafico è assimilabile
a quello che di solito si presenta in polveri vivaci. La pressione massima
è di circa 655 Bar. |
|
|
|
|
|
Non appena entreremo
in possesso di ulteriori informazioni aggiorneremo la scheda. |